Trieste Next tra Scienza e Cultura
A Trieste Next la Cultura incontra la Scienza.
Ecco i principali appuntamenti: un programma ricco e suggestivo che si distribuisce nelle giornate di sabato e domenica con protagonisti d’eccellenza del mondo della Scienza e della Cultura.
Si parte sabato 29 settembre alle ore 10.00 all’Auditorium del Museo Revoltella con “Nascere/Morire”. Intervengono Umberto Curi, Professore emerito di Storia della Filosofia ed Edoardo Boncinelli, Professore di Biologia e genetica.
Alle 15.00 “Scienza e Letteratura”, un dialogo tra Claudio Magis, scrittore, giornalista e critico e Giuseppe O.Longo professore emerito di Teoria dell’Informazione all’Università di Trieste.
Alle 17.00 all’Auditorium del Museo Revoltella un altro incontro che ha per tema “Sviluppo tecnologico e futuro dell’umanità".
Alle 17.30 invece al Conservatorio Tartini “Lola Project”: concerto a più luoghi” con esibizione al violoncello di Mario Brunello.
Alle 18.00, Alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, un incontro dal titolo “Salute e Malattia”.
Chiude domenica 30 settembre con lo straordinario monologo di Marco Paolini con la sua ultima mise en scene “Itis Galileo”.
Fonte: Nordesteuropa