SALA STAMPA
Realizzato un progetto a lungo inseguito da EvK2CNR: è stata installata ed è operativa l Everest Seismic Station - Pyramid, la stazione sismica dell Everest, una delle più alte al mondo.
EVENTI
Si presenta con un budget di 3 miliardi di Euro per il periodo 2014/2020, di cui circa 345 milioni per il 2014, il nuovo programma di Horizon 2020 per la Societal Challenges 5 “Climate action, environment, resource efficiency and raw material”.
EVENTI
Anche quest’anno, il 13 giugno 2014, si terrà SISSA IN FESTA, l’evento in cui la Scuola apre le porte al pubblico. Il programma di quest’anno, dal titolo “Luce Scienza Arte”, è ricchissimo: quattro mostre, conferenze, laboratori didattici, laser, postazioni interattive dedicate alla luce, un intervento pubblico sulla percezione visiva con John Nicholls, e un concerto di musica jazz.
SCIENZA E CULTURA
Quando gesticolate veicolate informazione sulla struttura delle frasi e rendete il significato più chiaro. Uno studio della SISSA di Trieste dimostra che gesti e “prosodia” fanno parte di un solo “sistema di comunicazione” a livello cognitivo, e che si parla con “tutto il corpo”, non solo con il tratto vocale.
FORMAZIONE
La seconda edizione del PAST Gateways International Conference and Workshop fa di Trieste la capitale del confronto scientifico nazionale e internazionale sui cambiamenti ambientali e climatici dell Artico avvenuti nei periodi antecedenti la registrazione strumentale.
EVENTI
A Trieste il congresso sulle malattie neurodegenerative PRION 2014.Le malattie prioniche sono una classe di encefalopatie dai sintomi molto gravi. Il congresso PRION, da dieci anni, principale momento di incontro per esperti mondiali di malattie neurodegenerative, quest’anno si tiene a Trieste.
SALA STAMPA
Le stelle di neutroni per gli astrofisici sono corpi celesti estremamente complessi. Una ricerca condotta con la collaborazione della SISSA, e pubblicata sulla rivista Physical Review Letters, dimostra che per certi aspetti queste stelle potrebbero invece essere descritte in maniera molto semplice, e mostrano analogie con i buchi neri.
SALA STAMPA
Intervista a Francisco Baralle. Lo scienziato argentino lascia dopo dieci anni la guida del Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (ICGEB). Si appresta a passare la carica, entro il 31 dicembre, a Mauro Giacca designato nuovo direttore generale.
SALA STAMPA
OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale è un ente pubblico di ricerca applicata che opera in diversi settori. L’Ente è attivo da molto tempo in ambito nazionale, riuscendo ad ottenere un buon successo in diversi progetti europei, ed anche in incarichi di ricerca commissionati da privati. Prendono parte all'intervista la Presidente Maria Cristina Pedicchio, Paola Del Negro, ricrercatrice e responsabile della nuova sezione di Oceanografia e del laboratorio di Biologia marina di Aurisina e Sergio Persoglia, membro del CdA di OGS e segretario generale di CO2GeoNet.
Leggi l'intervista alla Presidente Maria Cristina Pedicchio.
FORMAZIONE
Quattro corsi dedicati a scienziati, ai manager della cultura, a chi lavora nel settore pubblico e nell educazione, ad architetti, designer, giornalisti, operatori museali e altre figure professionali che abbiano a che fare con la comunicazione nel settore scientifico/tecnologico.
EVENTI
Numerosi appuntamenti a Trieste e Udine nei mesi di maggio e giugno: dal seminario sulle donne all Università, alla conferenza sulla comunicazione sociale all workshop di Horizon 2020 e molti altri.
FORMAZIONE
Sono ancora aperte le iscrizioni al Master in High Performance Computing (MHPC) organizzato da SISSA e ICTP. Grande l’attenzione posta dagli organizzatori verso le candidature di studenti regionali. Verranno infatti organizzati incontri nelle università e negli istituti di ricerca regionali, dove i docenti spiegheranno le finalità del master e le allettanti prospettive occupazionali.
SCIENZA E CULTURA
Categorizzare e rappresentare in maniera sintetica enormi quantità di dati è la sfida del futuro. Una ricerca della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, propone una procedura efficiente per affrontare questa sfida.
EVENTI
Negli ultimi anni le api sono minacciate da una moria che sta mettendo in ginocchio le popolazioni di questi insetti, ma anche apicoltori e agricoltori. Il loro ruolo fondamentale nell impollinazione delle varietà vegetali agricole rende infatti la loro eventuale scomparsa una vera e propria catastrofe.
FORMAZIONE
Il Coordinamento degli Enti di Ricerca del Friuli Venezia Giulia di segnalare alcune importanti opportunità di formazione, ricerca e innovazione: Il Premio "Lilian Carain" per la musica e il Premio TWAS-Lenovo Science Prize. Progetto RE-SEED e proposte sullo schema COFUND.
HOME
Costantemente aggiornata la sezione "Ricadute della ricerca finanziata dalla Regione FVG" con le schede dedicate ai progetti finanziati dalla Regione nel 2008-2009-2010-2011.
Circa 200 le offerte inserite in "b2b tech fvg", lo Sportello virtuale di competenze, tecnologie, brevetti e progetti che permette di cercare e offrire soluzioni in ambito tecnologico incrociando le offerte provenienti dalle Istituzioni di ricerca e dagli Enti di formazione che operano e in Friuli Venezia Giulia e le domande avanzate da imprese, istituzioni e utenti.
59 i Protagonisti di Science System FVG.