|
La Fondazione Carlo e Dirce Callerio ONLUS, Ente Morale privato, nasce negli anni Settanta per promuovere la ricerca scientifica di base nell’ambito della biologia e della medicina. Situata nel comprensorio universitario, dispone di laboratori attrezzati per circa 250 mq, ai quali afferiscono ricercatori e tecnici specializzati.
Attualmente le ricerche sono indirizzate alle applicazioni di microsfere capaci di veicolare farmaci e vaccini per via orale e all’identificazione di farmaci innovativi, capaci di controllare la crescita e lo sviluppo delle metastasi dei tumori solidi.
Lo studio sulle microsfere, supportato anche dal progetto SISTER dell’AREA Science Park, focalizza su tre diverse applicazioni: per vaccinare pesci in allevamenti intensivi, per prevenire le complicanze nefropatiche nel diabetico e per ridurre gli effetti dei prodotti avanzati della glicosilazione coinvolti nella degenerazione dell’invecchiamento.
Nel campo dell’oncologia, dall’anno 2000, con il determinante contributo della Fondazione CRTrieste, è attiva la sezione denominata LINFA, laboratorio specializzato per lo studio di farmaci basati sui metalli e capaci di interferire selettivamente con le metastasi dei tumori.
Dall’anno 2003, con il co-finanziamento della Fondazione CRTrieste, LINFA ha attivato MADE (Metalli Anticancro Dell’Era postgenomica), per studiare i meccanismi molecolari della selettiva inibizione delle metastasi del NAMI-A, il potente farmaco antimetastatico identificato e caratterizzato a Trieste con il supporto della Fondazione Callerio. Le attività di LINFA attraggono numerosi giovani ricercatori e contribuiscono a definire la Fondazione Callerio un centro internazionalmente riconosciuto per un approccio moderno allo studio di farmaci anticancro basati sui metalli.
Ogni anno, compatibilmente con i fondi disponibili, vengono assegnate borse di studio per la frequenza dei laboratori, per la partecipazione a corsi e a convegni scientifici e per il sostegno a corsi di dottorato.
|